Passa ai contenuti principali

Platone

 "Se nelle città i filosofi non diventeranno re o quelli che son detti re e sovrani non praticheranno la filosofia in modo genuino e adeguato, e potere politico e filosofia non verranno a coincidere, le città non avranno mai tregua dai mali, e neppure, credo, il genere umano" (Platone, Repubblica)

Platone


Nato da una delle più importanti famiglie di Atene, il giovane Platone era destinato all'impegno politico-amministrativo, un'ambizione che viene però soffocata dalla profonda delusione di fronte all'ingiustizia e alla corruzione che osserva nei vari governi succeduti al potere della città:
- il governo sanguinario dei Trenta tiranni, dopo la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso;
- la restaurata democrazia, che si macchia a sua volta di azioni ingiuste.
La condanna a morte di Socrate, da un lato rappresentò la sconfitta di ogni aspirazione alla giustizia, dall'altro alimenta nell'animo del pensatore la volontà di promuovere una rinascita spirituale attraverso una riflessione filosofica in grado di orientare la società verso il bene.

L'ingiustizia per lui non è altro che la scissione tra politica e saggezza. Nella società dilagano sempre più le tendenze relativistiche e scettiche diffuse dai sofisti, secondo cui non esistono una verità o una morale assoluta e per i quali la forza delle argomentazioni risiede nella loro capacità di persuadere. Per questo, i giovani sono educati a utilizzare il potente strumento della parola per far valere il proprio punto di vista e i propri egoistici interessi.

Platone ritiene che soltanto la filosofia sia in grado di condurre a nuove e solide certezze intellettuali, sulla cui base edificare un rinnovato modello di società ordinata e giusta.

La fondazione dell'accademia

Platone istituì l'Accademia, che prese il suo nome dal luogo in cui la scuola fu fondata, ossia il parco dedicato all'eroe greco Accademo. La scuola costituiva un centro di ricerca scientifica dai tratti molto originali, che non trova analogie in nessuna delle nostre istituzioni universitarie o liceali. L'Accademia era un'associazione religiosa dedicata al culto delle Muse, ma soprattutto un importante luogo di studi, dotato di una biblioteca e di materiale didattico e scientifico, in cui si dedicavano alla ricerca tanti giovani aristocratici di Atene e dell'intero mondo greco (tra i quali Aristotele), oltre ai filosofi, matematici, astronomi, scienziati.
Platone teneva le sue lezioni, sviluppando un dibattito interno molto ampio e approfondito. Gli obbiettivi dell'Accademia sono l'educazione etica e politica dei giovani. Si mantenne attiva per più di novecento anni fino a quando fu chiusa dall'imperatore Giustiniano.

Il dialogo

Per Platone l'essenza della filosofia è rappresentata del modello socratico, infatti la maggioranza delle sue opere ha forma dialogica. Si tratta della forma letteraria che meglio si presta a esprimere l'idea della verità come ricerca continua e interpersonale. Come già per Socrate, anche per Platone l'indagine filosofica procede con lentezza e fatica, tappa dopo tappa. Solo attraverso un'interrogazione onesta e rigorosa si può acquisire la scienza.
I dialoghi platonici sono popolati di personaggi che esprimono ognuno una propria opinione. Le varie prospettive sono quindi esaminate alla luce della ragione filosofica (impersonata da Socrate), in modo da raggiungere una definizione su cui tutti possono concordare.
I dialoghi platonici si propongono di raggiungere una conoscenza autentica e sono sorretti da una struttura logica rigorosa.
Le caratteristiche essenziali:
- gli interlocutori dei dialoghi sono persone ben identificate, in numero definito e limitato, al contrario dei sofisti che si rivolgevano a un uditorio vasto, quindi "indistinto".
- la finalità dei dialoghi è la ricerca della verità perseguita con metodo e rigore razionale, a differenza dei discorsi sofistici che tendevano a confutare le tesi avversarie e a convincere gli interlocutori.
- la procedura espositiva consisteva in dialoghi con discorsi brevi, con domande e risposte rapide, al contrario dei lunghi ragionamenti dei sofisti.

Il ruolo del mito

Il mito Platonico ha una duplice funzione:
- serve per comunicare in modo più accessibile e intuitivo dottrine particolarmente difficili;
- viene utilizzato per alludere a realtà che vanno al di là dei limiti dell'indagine razionale (es. l'immortalità dell'anima o l'origine dell'universo).

Commenti

Post popolari in questo blog

Zenone

Zenone e i paradossi logici Zenone  di Elea seguì gli insegnamenti del suo maestro Parmenide, in quanto suo fedele discepolo. Cercò di dimostrare con sottili argomenti logici che chiunque si fosse allontanato dall'insegnamento del maestro sarebbe caduto in una serie di contraddizioni logiche . Parmenide sosteneva due tesi: a. l'essere è uno ; b. l'essere è immutabile . Zenone con i suoi paradossi  vuole dimostrare che la realtà in cui viviamo non esiste , per questo egli confutava coloro che affermavano: a. la pluralità dell'essere e delle cose (teoria dei pitagorici); b. il movimento (secondo la teoria di Eraclito e degli eraclitei). Zenone affermava che se si ammette che la realtà è mutevole e molteplice, si cade nell'assurdo. Il metodo da lui utilizzato, per " ridurre all'assurdo " le tesi avversarie, consiste nell'ammettere in via di ipotesi la tesi dell'avversario per mostrarne tutte le conseguenze " paradossali ", cioè o

Platone: La teoria delle idee

 Platone Socrate aveva detto che l'anima diventa buona e virtuosa attraverso la conoscenza: se essa conosce ciò che è bene nelle varie circostanze, non può commettere il male. Quindi, Platone si pone il problema di stabilire che cosa siano il bene e in generale i valori assoluti a cui deve ispirarsi il sapiente per promuovere il rinnovamento sociale e in che modo si possa giungere a conoscerli. Il filosofo riconosce che i sensi non consentono di pervenire a un'idea unica e soggettiva del bene, perché l'esperienza sensibile non è sorretta da un criterio univoco di verità.  Possiamo dire "Socrate è buono" e "gli dei sono buoni" in quanto esiste l'idea assoluta di Bontà, che costituisce il criterio solito e incontrovertibile che ci consente di formulare questi giudizi. Se non avessimo parametri oggettivi cui fare riferimento nel giudicare le cose, non potremmo pronunciare nessuna affermazione avente un valore universale. Tali parametri sono costituiti d

I sofisti: gli sviluppi della sofistica

 Gli sviluppi della sofistica Prodico e l'arte dei sinonimi Il tema del linguaggio è ancora al centro dell'indagine dei sofisti successivi a Protagora e Gorgia. In particolare, Prodico di Ceo , oratore politico e educatore, ebbe un interesse particolare per l' etimologia delle parole (dal greco étymon , "vero", "verità", indica lo studio del significato originario dei termini ). Riteneva che le parole avessero un' origine convenzionale , cioè che nascessero da un accordo dei popoli sui nomi da attribuire alle cose , e che attraverso l'indagine della loro storia si potesse ricostruire la civiltà delle varie comunità umane. Egli sviluppò così l'" arte dei sinonimi ", con cui classificò le molteplici sfumature dei differenti vocaboli aventi il medesimo significato allo scopo di evidenziare l'esistenza di una connessione tra il nome e la cosa. Infatti, Prodico considera il mondo umano come frutto della cultura e del processo simb