Passa ai contenuti principali

I sofisti: gli sviluppi della sofistica

 Gli sviluppi della sofistica

Prodico e l'arte dei sinonimi

Il tema del linguaggio è ancora al centro dell'indagine dei sofisti successivi a Protagora e Gorgia. In particolare, Prodico di Ceo, oratore politico e educatore, ebbe un interesse particolare per l'etimologia delle parole (dal greco étymon, "vero", "verità", indica lo studio del significato originario dei termini). Riteneva che le parole avessero un'origine convenzionale, cioè che nascessero da un accordo dei popoli sui nomi da attribuire alle cose, e che attraverso l'indagine della loro storia si potesse ricostruire la civiltà delle varie comunità umane.
Egli sviluppò così l'"arte dei sinonimi", con cui classificò le molteplici sfumature dei differenti vocaboli aventi il medesimo significato allo scopo di evidenziare l'esistenza di una connessione tra il nome e la cosa.
Infatti, Prodico considera il mondo umano come frutto della cultura e del processo simbolico con cui l'uomo attribuisce significato alle cose.

Ippia, Antifonte e Trasimaco: il tema delle leggi

Ippia, nato a Elide verso la fine del V secolo, e Antifonte, nato ad Atene e contemporaneo di Ippia, teorizzarono la superiorità della legge di natura, immutabile e uguale per tutti in ogni paese, rispetto a quella positiva, cioè "posta" dagli uomini, mutevole e relativa negli vari Stati. Secondo questi sofisti, in base alla legge della natura gli esseri umani sono tutti uguali, mentre le leggi e le consuetudini sociali mettono in atto ogni sorta di discriminazione e ineguaglianza.

Trasimaco, nato a Calcedonia verso la metà del V secolo, fu un rappresentante del gruppo dei cosiddetti sofisti-politici, filosofi che si occuparono principalmente di tematiche etico-politiche. Egli arrivò ad affermare che le leggi non sono che strumenti di cui i gruppi più forti si servono per garantire i propri interessi a scalpito dei più deboli e che "il giusto è nient'altro che il vantaggio del potente". La giustizia, dunque, è l'insieme di norme inventate dalle classi potenti per garantire i propri priviliegi.

Dalla retorica all'eristica

Nel IV secolo a.C. si assiste alla dissoluzione del movimento sofistico. Gli epigoni della sofistica operarono una trasformazione della retorica in "eristica", che in greco significa letteralmente "arte di battagliare (con le parole)" al fine di ottenere una vittoria sull'avversario. Si riferisce in particolare ai sofisti della seconda generazione che esercitano questa arte solo con l'obiettivo di avere la meglio nei dibattimenti, senza tenere conto della veridicità o meno delle tesi avversarie
Il pensiero filosofico, con questi sofisti, subì un impoverimento.





Commenti

Post popolari in questo blog

Platone: La dottrina etica (anima, amore e virtù)

"Quando all'uomo sopravviene la morte la parte dell'uomo che è mortale, come è ovvio muore, ma l'altra che è immortale, sana e salva e incorrotta se ne va via e si allontana, lasciando posto alla morte" ( Fedone , 106e)  Platone Il problema del senso della vita viene affrontato per la prima volta nel Gorgia , in cui il filosofo, confutando il sofista Callicle che sostiene una morale fondata sul piacere materiale e sugli interessi del più forte, afferma che l'unica vita degna di essere vissuta è quella improntata sul bene e alla virtù. Come aveva già affermato Socrate, l'obbiettivo autentico dell'essere umano è infatti la cura dell'anima; un'esistenza condotta in funzione del corpo e dei beni materiali è invece priva di qualsiasi valore. Che cos'è l' anima ? Per Socrate, l'anima si identificava con la vita interiore, e la "cura" dell'anima consisteva nella ricerca filosofica. Per Platone, che segue le dottrine orfiche e...

Platone: La teoria delle idee

 Platone Socrate aveva detto che l'anima diventa buona e virtuosa attraverso la conoscenza: se essa conosce ciò che è bene nelle varie circostanze, non può commettere il male. Quindi, Platone si pone il problema di stabilire che cosa siano il bene e in generale i valori assoluti a cui deve ispirarsi il sapiente per promuovere il rinnovamento sociale e in che modo si possa giungere a conoscerli. Il filosofo riconosce che i sensi non consentono di pervenire a un'idea unica e soggettiva del bene, perché l'esperienza sensibile non è sorretta da un criterio univoco di verità.  Possiamo dire "Socrate è buono" e "gli dei sono buoni" in quanto esiste l'idea assoluta di Bontà, che costituisce il criterio solito e incontrovertibile che ci consente di formulare questi giudizi. Se non avessimo parametri oggettivi cui fare riferimento nel giudicare le cose, non potremmo pronunciare nessuna affermazione avente un valore universale. Tali parametri sono costituiti d...

Platone: La concezione della conoscenza

"Ciò che assolutamente è, è assolutamente conoscibile; ciò che in nessun modo è, in nessun modo è conoscibile." (Platone, Repubblica , VII, 350c)  Platone La conoscenza come reminiscenza Platone nel Menone  ricorre a un racconto di carattere mitico, in cui riprende la dottrina della reincarnazione delle anime (come all'orfismo, alla cultura orientale e ai pitagorici). Secondo il mito, prima che noi nascessimo la nostra anima, la psyché , cioè il principio spirituale che è racchiuso nel corpo e che costituisce l'essenza dell'essere umano esisteva nel mondo ideale, dove contemplava le idee e aveva piena conoscenza di tutto. Poi, costretta a reincarnarsi nel corpo come stordita da qualche violenza, è caduta nell'oblio, dimenticando quanto aveva appreso. All'anima è possibile, se opportunamente guidata, ricordare e ritornare gradualmente allo stato di sapienza e intelligenza che possedeva quando risiedeva nel mondo ideale. Secondo Platone, l'anima può cono...