Passa ai contenuti principali

I fisici pluralisti: Democrito

 I fisici pluralisti

DEMOCRITO

Democrito di Abdera elabora un sistema concettuale che, rifiutando il ricorso al mito, possiamo definire scientifico. Il problema che cerca di risolvere Democrito è lo stesso di Empedocle e Anassagora: il conflitto tra le dottrine del mutamento e quelle della permanenza.
Egli lo affronta elaborano una visione materialistica dell'universo, in cui mutamento e permanenza sono tenuti insieme e conciliati.

La teoria degli atomi

Per Democrito gli elementi originari e fondamentali dell'universo sono gli atomi, particelle minime e indivisibili di materia di cui tutte le cose sono costituite. Gli atomi sono infiniti e identici tra loro dal punto di vista qualitativo, ovvero sono fatti della stessa "materia", ma differiscono per quanto riguarda gli aspetti quantitativi, cioè forma, dimensione e posizione.
Aggregandosi e disgregandosi essi determinano la nascita e la morte di tutte le cose.
ESEMPIO: le lettere dell'alfabeto pur restando sempre le stesse, mutando la posizione e abbinandosi diversamente compongono parole differenti.

Gli atomi di Democrito hanno le stesse caratteristiche dell'essere di Parmenide:
- semplici
- indivisibili
- ingenerati ed eterni
- uniformi
- immutabili
A differenza di Parmenide, Democrito ammette che gli atomi si aggreghino e si separino variamente dando origine al mutevole elementi del mondo.
In questo modo il filosofo di Abdera conciliava le opposte concezioni di Parmenide e di Eraclito, ammettendo un elemento immutabile (l'atomo) e insieme concependo la molteplicità e il divenire.

Vuoto e movimento

Democrito doveva riconoscere, oltre all'essere (l'atomo), l'esistenza del vuoto, ossia del non essere. La materia, o atomo, è per lui il pieno assoluto, assolutamente impenetrabile; il vuoto è il nulla assoluto, assolutamente penetrabile, in cui gli atomi si muovono, scontrandosi e incontrandosi. 
Il suo sistema non ammette alcun principio divino o trascendente che possa giustificare il movimento, che è affidato al caso, è un moto vorticoso e caotico. 
La concezione del mondo di Democrito si presenta come:
a. meccanicistica, tutti i fenomeni vengono spiegati attraverso i processi fisici e quindi meccanici;
b. deterministica, tutto ciò che avviene nell'universo è retto dalla legge della necessità, cioè è "determinato" da una causa necessaria;
c. materialistica, non ammette altra realtà se non la materia;
d. atea, esclude ogni ipotesi di Dio.
L'universo è frutto della combinazione degli atomi che si aggregano per cause naturali dando origine alle differenti configurazioni delle cose. Secondo Democrito, non si deve parlare del mondo al singolare, ma di una pluralità infinita di mondi, dal momento che gli atomi sono infiniti e infinita è la loro possibilità di combinazione.

Conoscenza e metodo

Democrito suddivide il metodo scientifico in tre momenti distinti:
1. la conoscenza sensibile;
2. l'elaborazione intellettuale dei dati dell'esperienza;
3. la formulazione di una legge che spiega i fenomeni in modo razionale.
Per Democrito esistono una conoscenza "oscura" e una "genuina": la prima è quella che si ferma al livello della conoscenza sensibile, la seconda è quella che, grazie all'intelletto, è in grado di stabilire le qualità oggettive della realtà.

Democrito è giunto all'ipotesi atomistica per via deduttiva, non sperimentale perché non aveva gli strumenti adeguati, quindi ragionando sulla problematica, sollevata da Zenone, della divisibilità all'infinito della materia.

La storia naturale dell'uomo e l'etica

Democrito delinea anche di una storia naturale dell'umanità, che rifugge da ogni interpretazione religiosa. Per lui l'origine della vita c'è l'acqua, da cui nascono anche gli uomini.
Il linguaggio ha invece una natura convenzionalistica, è frutto dell'accordo tra gli uomini sulle parole da usare per designare le singole cose.

L'etica di Democrito è strettamente legata alla mentalità razionalistica che si può definire una forma di "razionalismo morale", in quanto considera la ragione come l'unica guida dell'esistenza. Per Democrito il bene più alto è la felicità, poiché risiede nell'interiorità dell'anima, nel raggiungimento della serenità spirituale. Solo uno stile di vita improntato all'equilibrio e alla misura può condurre l'uomo alla felicità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Zenone

Zenone e i paradossi logici Zenone  di Elea seguì gli insegnamenti del suo maestro Parmenide, in quanto suo fedele discepolo. Cercò di dimostrare con sottili argomenti logici che chiunque si fosse allontanato dall'insegnamento del maestro sarebbe caduto in una serie di contraddizioni logiche . Parmenide sosteneva due tesi: a. l'essere è uno ; b. l'essere è immutabile . Zenone con i suoi paradossi  vuole dimostrare che la realtà in cui viviamo non esiste , per questo egli confutava coloro che affermavano: a. la pluralità dell'essere e delle cose (teoria dei pitagorici); b. il movimento (secondo la teoria di Eraclito e degli eraclitei). Zenone affermava che se si ammette che la realtà è mutevole e molteplice, si cade nell'assurdo. Il metodo da lui utilizzato, per " ridurre all'assurdo " le tesi avversarie, consiste nell'ammettere in via di ipotesi la tesi dell'avversario per mostrarne tutte le conseguenze " paradossali ", cioè o

Platone: La teoria delle idee

 Platone Socrate aveva detto che l'anima diventa buona e virtuosa attraverso la conoscenza: se essa conosce ciò che è bene nelle varie circostanze, non può commettere il male. Quindi, Platone si pone il problema di stabilire che cosa siano il bene e in generale i valori assoluti a cui deve ispirarsi il sapiente per promuovere il rinnovamento sociale e in che modo si possa giungere a conoscerli. Il filosofo riconosce che i sensi non consentono di pervenire a un'idea unica e soggettiva del bene, perché l'esperienza sensibile non è sorretta da un criterio univoco di verità.  Possiamo dire "Socrate è buono" e "gli dei sono buoni" in quanto esiste l'idea assoluta di Bontà, che costituisce il criterio solito e incontrovertibile che ci consente di formulare questi giudizi. Se non avessimo parametri oggettivi cui fare riferimento nel giudicare le cose, non potremmo pronunciare nessuna affermazione avente un valore universale. Tali parametri sono costituiti d

I sofisti: gli sviluppi della sofistica

 Gli sviluppi della sofistica Prodico e l'arte dei sinonimi Il tema del linguaggio è ancora al centro dell'indagine dei sofisti successivi a Protagora e Gorgia. In particolare, Prodico di Ceo , oratore politico e educatore, ebbe un interesse particolare per l' etimologia delle parole (dal greco étymon , "vero", "verità", indica lo studio del significato originario dei termini ). Riteneva che le parole avessero un' origine convenzionale , cioè che nascessero da un accordo dei popoli sui nomi da attribuire alle cose , e che attraverso l'indagine della loro storia si potesse ricostruire la civiltà delle varie comunità umane. Egli sviluppò così l'" arte dei sinonimi ", con cui classificò le molteplici sfumature dei differenti vocaboli aventi il medesimo significato allo scopo di evidenziare l'esistenza di una connessione tra il nome e la cosa. Infatti, Prodico considera il mondo umano come frutto della cultura e del processo simb