Passa ai contenuti principali

I fisici pluralisti: Democrito

 I fisici pluralisti

DEMOCRITO

Democrito di Abdera elabora un sistema concettuale che, rifiutando il ricorso al mito, possiamo definire scientifico. Il problema che cerca di risolvere Democrito è lo stesso di Empedocle e Anassagora: il conflitto tra le dottrine del mutamento e quelle della permanenza.
Egli lo affronta elaborano una visione materialistica dell'universo, in cui mutamento e permanenza sono tenuti insieme e conciliati.

La teoria degli atomi

Per Democrito gli elementi originari e fondamentali dell'universo sono gli atomi, particelle minime e indivisibili di materia di cui tutte le cose sono costituite. Gli atomi sono infiniti e identici tra loro dal punto di vista qualitativo, ovvero sono fatti della stessa "materia", ma differiscono per quanto riguarda gli aspetti quantitativi, cioè forma, dimensione e posizione.
Aggregandosi e disgregandosi essi determinano la nascita e la morte di tutte le cose.
ESEMPIO: le lettere dell'alfabeto pur restando sempre le stesse, mutando la posizione e abbinandosi diversamente compongono parole differenti.

Gli atomi di Democrito hanno le stesse caratteristiche dell'essere di Parmenide:
- semplici
- indivisibili
- ingenerati ed eterni
- uniformi
- immutabili
A differenza di Parmenide, Democrito ammette che gli atomi si aggreghino e si separino variamente dando origine al mutevole elementi del mondo.
In questo modo il filosofo di Abdera conciliava le opposte concezioni di Parmenide e di Eraclito, ammettendo un elemento immutabile (l'atomo) e insieme concependo la molteplicità e il divenire.

Vuoto e movimento

Democrito doveva riconoscere, oltre all'essere (l'atomo), l'esistenza del vuoto, ossia del non essere. La materia, o atomo, è per lui il pieno assoluto, assolutamente impenetrabile; il vuoto è il nulla assoluto, assolutamente penetrabile, in cui gli atomi si muovono, scontrandosi e incontrandosi. 
Il suo sistema non ammette alcun principio divino o trascendente che possa giustificare il movimento, che è affidato al caso, è un moto vorticoso e caotico. 
La concezione del mondo di Democrito si presenta come:
a. meccanicistica, tutti i fenomeni vengono spiegati attraverso i processi fisici e quindi meccanici;
b. deterministica, tutto ciò che avviene nell'universo è retto dalla legge della necessità, cioè è "determinato" da una causa necessaria;
c. materialistica, non ammette altra realtà se non la materia;
d. atea, esclude ogni ipotesi di Dio.
L'universo è frutto della combinazione degli atomi che si aggregano per cause naturali dando origine alle differenti configurazioni delle cose. Secondo Democrito, non si deve parlare del mondo al singolare, ma di una pluralità infinita di mondi, dal momento che gli atomi sono infiniti e infinita è la loro possibilità di combinazione.

Conoscenza e metodo

Democrito suddivide il metodo scientifico in tre momenti distinti:
1. la conoscenza sensibile;
2. l'elaborazione intellettuale dei dati dell'esperienza;
3. la formulazione di una legge che spiega i fenomeni in modo razionale.
Per Democrito esistono una conoscenza "oscura" e una "genuina": la prima è quella che si ferma al livello della conoscenza sensibile, la seconda è quella che, grazie all'intelletto, è in grado di stabilire le qualità oggettive della realtà.

Democrito è giunto all'ipotesi atomistica per via deduttiva, non sperimentale perché non aveva gli strumenti adeguati, quindi ragionando sulla problematica, sollevata da Zenone, della divisibilità all'infinito della materia.

La storia naturale dell'uomo e l'etica

Democrito delinea anche di una storia naturale dell'umanità, che rifugge da ogni interpretazione religiosa. Per lui l'origine della vita c'è l'acqua, da cui nascono anche gli uomini.
Il linguaggio ha invece una natura convenzionalistica, è frutto dell'accordo tra gli uomini sulle parole da usare per designare le singole cose.

L'etica di Democrito è strettamente legata alla mentalità razionalistica che si può definire una forma di "razionalismo morale", in quanto considera la ragione come l'unica guida dell'esistenza. Per Democrito il bene più alto è la felicità, poiché risiede nell'interiorità dell'anima, nel raggiungimento della serenità spirituale. Solo uno stile di vita improntato all'equilibrio e alla misura può condurre l'uomo alla felicità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Platone: La dottrina etica (anima, amore e virtù)

"Quando all'uomo sopravviene la morte la parte dell'uomo che è mortale, come è ovvio muore, ma l'altra che è immortale, sana e salva e incorrotta se ne va via e si allontana, lasciando posto alla morte" ( Fedone , 106e)  Platone Il problema del senso della vita viene affrontato per la prima volta nel Gorgia , in cui il filosofo, confutando il sofista Callicle che sostiene una morale fondata sul piacere materiale e sugli interessi del più forte, afferma che l'unica vita degna di essere vissuta è quella improntata sul bene e alla virtù. Come aveva già affermato Socrate, l'obbiettivo autentico dell'essere umano è infatti la cura dell'anima; un'esistenza condotta in funzione del corpo e dei beni materiali è invece priva di qualsiasi valore. Che cos'è l' anima ? Per Socrate, l'anima si identificava con la vita interiore, e la "cura" dell'anima consisteva nella ricerca filosofica. Per Platone, che segue le dottrine orfiche e...

Platone: La teoria delle idee

 Platone Socrate aveva detto che l'anima diventa buona e virtuosa attraverso la conoscenza: se essa conosce ciò che è bene nelle varie circostanze, non può commettere il male. Quindi, Platone si pone il problema di stabilire che cosa siano il bene e in generale i valori assoluti a cui deve ispirarsi il sapiente per promuovere il rinnovamento sociale e in che modo si possa giungere a conoscerli. Il filosofo riconosce che i sensi non consentono di pervenire a un'idea unica e soggettiva del bene, perché l'esperienza sensibile non è sorretta da un criterio univoco di verità.  Possiamo dire "Socrate è buono" e "gli dei sono buoni" in quanto esiste l'idea assoluta di Bontà, che costituisce il criterio solito e incontrovertibile che ci consente di formulare questi giudizi. Se non avessimo parametri oggettivi cui fare riferimento nel giudicare le cose, non potremmo pronunciare nessuna affermazione avente un valore universale. Tali parametri sono costituiti d...

Platone: La concezione della conoscenza

"Ciò che assolutamente è, è assolutamente conoscibile; ciò che in nessun modo è, in nessun modo è conoscibile." (Platone, Repubblica , VII, 350c)  Platone La conoscenza come reminiscenza Platone nel Menone  ricorre a un racconto di carattere mitico, in cui riprende la dottrina della reincarnazione delle anime (come all'orfismo, alla cultura orientale e ai pitagorici). Secondo il mito, prima che noi nascessimo la nostra anima, la psyché , cioè il principio spirituale che è racchiuso nel corpo e che costituisce l'essenza dell'essere umano esisteva nel mondo ideale, dove contemplava le idee e aveva piena conoscenza di tutto. Poi, costretta a reincarnarsi nel corpo come stordita da qualche violenza, è caduta nell'oblio, dimenticando quanto aveva appreso. All'anima è possibile, se opportunamente guidata, ricordare e ritornare gradualmente allo stato di sapienza e intelligenza che possedeva quando risiedeva nel mondo ideale. Secondo Platone, l'anima può cono...