Passa ai contenuti principali

Pitagora

I pitagorici e la concezione matematica della natura

Nella città di Crotone, venne a stabilirsi Pitagora (emigrato da Samo) e fondò una nuova scuola filosofica, la Fratellanza Pitagorica. Pitagora era venerato dai suoi seguaci come una divinità e la sua figura era avvolta da un alone di mistero. I discepoli di differenziavano in acusmatici (o "ascoltatori"), ai quali era imposto il silenzio e una rigida disciplina di comportamento; e matematici, i quali potevano fare domande ed esprimere opinioni personali e ai quali venivano rivelate le dottrine più impegnative del maestro.
Le dottrine fondamentali dei pitagorici riguardavano essenzialmente due argomenti:
- la dottrina dell'anima;
- la dottrina del numero.

L'ANIMA E LA RICERCA DELLA PURIFICAZIONE

Pitagora, a differenza dei milesi, era mosso dal desiderio di tracciare una via di purificazione per l'anima, concepita come un principio divino immortale imprigionato nel corpo per una colpa originaria. Si tratta di una dottrina ripresa dall'orfismo, i quali orfici ritenevano che, dopo la morte, l'anima fosse destinata a reincarnarsi fino all'espiazione delle proprie colpe. Era però possibile interrompere il lungo ciclo delle rinascite successive in corpi sempre diversi attraverso pratiche o riti di purificazione. Gli strumenti da lui individuati furono la pratica dell'ascetismo, ma soprattutto l'esercizio della filosofia

LA DOTTRINA DEL NUMERO

La vita dell'uomo saggio o "filosofo" si caratterizza per l'ordine e la misura con cui sa tenere a freno gli istinti del corpo. I pitagorici, sulla base di alcune osservazioni, arrivano ad affermare che la vera sostanza delle cose non risiede nell'acqua, nell'aria o in qualsiasi altro elemento fisico, ma nel numero. I pitagorici lo considerano il vero e proprio principio generatore (o arché) di tutte le cose. Per i Greci il numero non era qualcosa di astratto, ma aveva caratteristiche fisiche e geometriche: un numero era contemporaneamente una figura geometrica e, viceversa, una figura geometrica corrispondeva a un numero.
I numeri si dividono in pari dispari, e questo significa che tutte le cose hanno una natura duplice e opposta:
- da un lato vi è il dispari, un'entità limitata, simbolo della perfezione, del bene, della forma, della proporzione, perché solo ciò che è limitato permette la misurazione;
- dall'altro vi è il pari, un'entità illimitata, simbolo di imperfezione, disordine, caos, materia.
Nella dottrina pitagorica quasi tutti i fenomeni della vita hanno una relazione con i numeri, tanto che questi ultimi sono assunti a simboli delle virtù sociali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Platone: La dottrina etica (anima, amore e virtù)

"Quando all'uomo sopravviene la morte la parte dell'uomo che è mortale, come è ovvio muore, ma l'altra che è immortale, sana e salva e incorrotta se ne va via e si allontana, lasciando posto alla morte" ( Fedone , 106e)  Platone Il problema del senso della vita viene affrontato per la prima volta nel Gorgia , in cui il filosofo, confutando il sofista Callicle che sostiene una morale fondata sul piacere materiale e sugli interessi del più forte, afferma che l'unica vita degna di essere vissuta è quella improntata sul bene e alla virtù. Come aveva già affermato Socrate, l'obbiettivo autentico dell'essere umano è infatti la cura dell'anima; un'esistenza condotta in funzione del corpo e dei beni materiali è invece priva di qualsiasi valore. Che cos'è l' anima ? Per Socrate, l'anima si identificava con la vita interiore, e la "cura" dell'anima consisteva nella ricerca filosofica. Per Platone, che segue le dottrine orfiche e...

Platone: La teoria delle idee

 Platone Socrate aveva detto che l'anima diventa buona e virtuosa attraverso la conoscenza: se essa conosce ciò che è bene nelle varie circostanze, non può commettere il male. Quindi, Platone si pone il problema di stabilire che cosa siano il bene e in generale i valori assoluti a cui deve ispirarsi il sapiente per promuovere il rinnovamento sociale e in che modo si possa giungere a conoscerli. Il filosofo riconosce che i sensi non consentono di pervenire a un'idea unica e soggettiva del bene, perché l'esperienza sensibile non è sorretta da un criterio univoco di verità.  Possiamo dire "Socrate è buono" e "gli dei sono buoni" in quanto esiste l'idea assoluta di Bontà, che costituisce il criterio solito e incontrovertibile che ci consente di formulare questi giudizi. Se non avessimo parametri oggettivi cui fare riferimento nel giudicare le cose, non potremmo pronunciare nessuna affermazione avente un valore universale. Tali parametri sono costituiti d...

Platone: La concezione della conoscenza

"Ciò che assolutamente è, è assolutamente conoscibile; ciò che in nessun modo è, in nessun modo è conoscibile." (Platone, Repubblica , VII, 350c)  Platone La conoscenza come reminiscenza Platone nel Menone  ricorre a un racconto di carattere mitico, in cui riprende la dottrina della reincarnazione delle anime (come all'orfismo, alla cultura orientale e ai pitagorici). Secondo il mito, prima che noi nascessimo la nostra anima, la psyché , cioè il principio spirituale che è racchiuso nel corpo e che costituisce l'essenza dell'essere umano esisteva nel mondo ideale, dove contemplava le idee e aveva piena conoscenza di tutto. Poi, costretta a reincarnarsi nel corpo come stordita da qualche violenza, è caduta nell'oblio, dimenticando quanto aveva appreso. All'anima è possibile, se opportunamente guidata, ricordare e ritornare gradualmente allo stato di sapienza e intelligenza che possedeva quando risiedeva nel mondo ideale. Secondo Platone, l'anima può cono...