Passa ai contenuti principali

Parmenide

 "L'essere è ingenerato e imperituro; infatti è un intero nel suo insieme, immobile e senza fine." (Parmenide, Sulla natura)

Parmenide e il pensiero dell'essere


Parmenide è vissuto a Elea, un'antica colonia greca situata sulla costa della Campania. Parmenide crebbe in un ambiente culturale e intellettuale aristocratico e scrisse un poema in versi intitolato Sulla natura. Sebbene, in quest'opera, la cornice sia di carattere religioso, la materia del messaggio parmenideo e le movenze argomentative del suo discorso sono decisamente filosofiche e razionali.

Parmenide ha una visione del mondo opposta rispetto a quella di Eraclito; infatti, studia gli elementi statici e le unità. Come Eraclito si occupa dell'essere, dando inizio all'Ontologia, cioè lo studio dell'essere in quanto essere, nelle sue caratteristiche universali.
Parmenide afferma che:
"L'essere è, e non può non essere, mentre il non essere non è, e non può non essere."
Il che significa che soltanto l'essere esiste e che il non essere, viceversa, non esiste e non può neanche essere pensato. La nostra mente e il nostro linguaggio, infatti, possono riferisrsi solo a qualcosa che c'è, e dunque all'essere, mentre il non essere risulta impensabile e inesprimibile. 

Per Parmenide il termine "essere" viene inteso come ciò che è comune a tutti gli enti e che esiste nella pienezza assoluta e perfetta, eterna e immobile; se una cosa esiste, secondo il suo modo di pensare, non nasce né perisce, non si muove e non cambia, ma semplicemente ed eternamente è.

Questa visione del mondo statica è strettamente legata anche alla sua concezione politica. Parmenide, un pensatore aristocratico, appartenente alla classe che si opponeva sia all'espansione del ceto democratico sia ai nuovi saperi legali allo sviluppo delle arti meccaniche e tecniche. Dunque, l'insistenza di Parmenide sulla stabilità e immutabilità dell'essere trova giustificazione sul piano sociale e politico, oltre che logico-filosofico.

Parmenide, come molti altri filosofi arcaici, parte dal presupposto che il mondo non possa derivare dal nulla, perché se esso derivasse dal nulla sarebbe la fine della realtà e del pensiero: ciò che deriva dal nulla è destinato inevitabilmente a farvi ritorno. La filosofia ha il compito di dare senso alle cose, dunque, deve escludere il nulla come la sua minaccia più grave.
Per questo, Parmenide si pone il problema di definire i caratteri essenziali dell'essere, ai quali il filosofo arriva per via deduttiva:
- l'essere è ingenerato e imperituro: se nascesse, dovrebbe derivare da ciò che non è; ma niente può derivare da ciò che non esiste, dunque l'essere non può nascere. Lo stesso ragionamento vale anche per la morte;
- l'essere è eterno: esso non ha né passato né futuro, ma vive in un sempiterno presente.
- l'essere è immutabile e immobile;
- l'essere è finito: secondo la mentalità greca, la perfezione non è data dall'infinità, ma dalla finitezza.

Lo spazio intermedio è il divenire.

Principi logici fondamentali:
- il principio di identità: A=A e B=B: l'essere è ed è identico a se stesso;
- il principio di non contraddizione: A≠B: l'essere è, dunque non può non essere;
- il principio di reciprocità/terzo escluso: B≠A: ogni cosa o è, o non è (una terza posizione è da escludersi categoricamente) 

Commenti

Post popolari in questo blog

Zenone

Zenone e i paradossi logici Zenone  di Elea seguì gli insegnamenti del suo maestro Parmenide, in quanto suo fedele discepolo. Cercò di dimostrare con sottili argomenti logici che chiunque si fosse allontanato dall'insegnamento del maestro sarebbe caduto in una serie di contraddizioni logiche . Parmenide sosteneva due tesi: a. l'essere è uno ; b. l'essere è immutabile . Zenone con i suoi paradossi  vuole dimostrare che la realtà in cui viviamo non esiste , per questo egli confutava coloro che affermavano: a. la pluralità dell'essere e delle cose (teoria dei pitagorici); b. il movimento (secondo la teoria di Eraclito e degli eraclitei). Zenone affermava che se si ammette che la realtà è mutevole e molteplice, si cade nell'assurdo. Il metodo da lui utilizzato, per " ridurre all'assurdo " le tesi avversarie, consiste nell'ammettere in via di ipotesi la tesi dell'avversario per mostrarne tutte le conseguenze " paradossali ", cioè o

Platone: La teoria delle idee

 Platone Socrate aveva detto che l'anima diventa buona e virtuosa attraverso la conoscenza: se essa conosce ciò che è bene nelle varie circostanze, non può commettere il male. Quindi, Platone si pone il problema di stabilire che cosa siano il bene e in generale i valori assoluti a cui deve ispirarsi il sapiente per promuovere il rinnovamento sociale e in che modo si possa giungere a conoscerli. Il filosofo riconosce che i sensi non consentono di pervenire a un'idea unica e soggettiva del bene, perché l'esperienza sensibile non è sorretta da un criterio univoco di verità.  Possiamo dire "Socrate è buono" e "gli dei sono buoni" in quanto esiste l'idea assoluta di Bontà, che costituisce il criterio solito e incontrovertibile che ci consente di formulare questi giudizi. Se non avessimo parametri oggettivi cui fare riferimento nel giudicare le cose, non potremmo pronunciare nessuna affermazione avente un valore universale. Tali parametri sono costituiti d

I sofisti: gli sviluppi della sofistica

 Gli sviluppi della sofistica Prodico e l'arte dei sinonimi Il tema del linguaggio è ancora al centro dell'indagine dei sofisti successivi a Protagora e Gorgia. In particolare, Prodico di Ceo , oratore politico e educatore, ebbe un interesse particolare per l' etimologia delle parole (dal greco étymon , "vero", "verità", indica lo studio del significato originario dei termini ). Riteneva che le parole avessero un' origine convenzionale , cioè che nascessero da un accordo dei popoli sui nomi da attribuire alle cose , e che attraverso l'indagine della loro storia si potesse ricostruire la civiltà delle varie comunità umane. Egli sviluppò così l'" arte dei sinonimi ", con cui classificò le molteplici sfumature dei differenti vocaboli aventi il medesimo significato allo scopo di evidenziare l'esistenza di una connessione tra il nome e la cosa. Infatti, Prodico considera il mondo umano come frutto della cultura e del processo simb