Passa ai contenuti principali

Eraclito

"Noi scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume, noi stessi siamo e non siamo." (Eraclito)

Eraclito e l'esperienza del divenire

Eraclito visse nella città di Efeso, nella Ionia. Della sua unica opera, probabilmente intitolata Intorno alla natura, ci restano solo frammenti: aforismi brevi ed enigmatici che gli diedero l'appellativo di "oscuro".

IL FLUSSO UNIVERSALE

Nel mondo non c'è nulla che sia in uno stato di quiete: tutto è costantemente in movimento. C'è conflitto nella natura, dove si assiste al continuo alternarsi di elementi contrari. Tutto muta incessantemente. Tale condizione riguarda anche l'uomo. Secondo Eraclito, infatti, non è possibile bagnarsi nello stesso fiume due volte, non solo perché le acque si rinnovano costantemente, ma anche perché la nostra identità personale è qualcosa di sempre cangiante, cioè che subisce cambiamenti e trasformazioni. Egli indica questo fenomeno con la frase "tutto scorre" (panta rei).
La sostanza che per Eraclito meglio simboleggia tale universo in continua trasformazione è il fuocoelemento mutevole e distruttore per eccellenza, e per questo identificato da lui con il principio originario. Dal fuoco per condensazione e rarefazione derivano tutti gli elementi. 

IL LOGOS E LA LEGGE DEI CONTRARI

Secondo la metafora di Eraclito, esistevano i "dormienti", incapaci di usare la ragione e gli "svegli" che erano coloro che sanno andare al di là delle impressioni immediate. L'ordine razionale è visibile soltanto agli uomini saggi e ai filosofi, ed è il conflitto incessante tra elementi contrari. Tali elementi sono in un continuo scontro perpetuo, ma allo stesso tempo si presentano come inscindibili e complementariPer Eraclito tale interdipendenza e inscindibilità dei contrari è la legge fondamentale dell'universo e sottolinea la razionalità che egli indica con il termine logos ("ragione"). Questo termine serviva per indicare il principio intelligente che presiede al giusto equilibrio delle forze opposte. 
La vita viene dunque concepita come lotta e opposizione inestinguibili, ma anche come ordine e armonia.
"Il conflitto (Polemos) è padre di tutte lo cose."

"L'essere è il non essere"

Eraclito afferma che "essere è divenire", ovvero il cambiamento/mutamento, e il "divenire" per i greci significava il "non essere", quindi per Eraclito "essere è non essere".
Passaggio di un momento attuale = il divenire.
Per Eraclito l'origine è logos, che per lui è il fuoco, perché esso è in costante movimento e rimane sempre quello che è.

Commenti

Post popolari in questo blog

Platone: La dottrina etica (anima, amore e virtù)

"Quando all'uomo sopravviene la morte la parte dell'uomo che è mortale, come è ovvio muore, ma l'altra che è immortale, sana e salva e incorrotta se ne va via e si allontana, lasciando posto alla morte" ( Fedone , 106e)  Platone Il problema del senso della vita viene affrontato per la prima volta nel Gorgia , in cui il filosofo, confutando il sofista Callicle che sostiene una morale fondata sul piacere materiale e sugli interessi del più forte, afferma che l'unica vita degna di essere vissuta è quella improntata sul bene e alla virtù. Come aveva già affermato Socrate, l'obbiettivo autentico dell'essere umano è infatti la cura dell'anima; un'esistenza condotta in funzione del corpo e dei beni materiali è invece priva di qualsiasi valore. Che cos'è l' anima ? Per Socrate, l'anima si identificava con la vita interiore, e la "cura" dell'anima consisteva nella ricerca filosofica. Per Platone, che segue le dottrine orfiche e...

Platone: La teoria delle idee

 Platone Socrate aveva detto che l'anima diventa buona e virtuosa attraverso la conoscenza: se essa conosce ciò che è bene nelle varie circostanze, non può commettere il male. Quindi, Platone si pone il problema di stabilire che cosa siano il bene e in generale i valori assoluti a cui deve ispirarsi il sapiente per promuovere il rinnovamento sociale e in che modo si possa giungere a conoscerli. Il filosofo riconosce che i sensi non consentono di pervenire a un'idea unica e soggettiva del bene, perché l'esperienza sensibile non è sorretta da un criterio univoco di verità.  Possiamo dire "Socrate è buono" e "gli dei sono buoni" in quanto esiste l'idea assoluta di Bontà, che costituisce il criterio solito e incontrovertibile che ci consente di formulare questi giudizi. Se non avessimo parametri oggettivi cui fare riferimento nel giudicare le cose, non potremmo pronunciare nessuna affermazione avente un valore universale. Tali parametri sono costituiti d...

Platone: La concezione della conoscenza

"Ciò che assolutamente è, è assolutamente conoscibile; ciò che in nessun modo è, in nessun modo è conoscibile." (Platone, Repubblica , VII, 350c)  Platone La conoscenza come reminiscenza Platone nel Menone  ricorre a un racconto di carattere mitico, in cui riprende la dottrina della reincarnazione delle anime (come all'orfismo, alla cultura orientale e ai pitagorici). Secondo il mito, prima che noi nascessimo la nostra anima, la psyché , cioè il principio spirituale che è racchiuso nel corpo e che costituisce l'essenza dell'essere umano esisteva nel mondo ideale, dove contemplava le idee e aveva piena conoscenza di tutto. Poi, costretta a reincarnarsi nel corpo come stordita da qualche violenza, è caduta nell'oblio, dimenticando quanto aveva appreso. All'anima è possibile, se opportunamente guidata, ricordare e ritornare gradualmente allo stato di sapienza e intelligenza che possedeva quando risiedeva nel mondo ideale. Secondo Platone, l'anima può cono...