Passa ai contenuti principali

Gli ionici

"... ciò da cui tutte le cose hanno l'essere, da cui originariamente derivano e in cui alla fine si risolvono, pur rimanendo la sostanza ma cambiando nelle sue qualità, questo essi dicono che è l'elemento, questo il principio delle cose." (Talete)

Gli ionici e il problema dell'arché

La prima riflessione filosofica si sviluppa nella Ionia intorno ai secoli VII-VI a.C. Coloro che inaugurano questo nuovo stile di pensiero sono Talete, Anassimandro e Anassimene, tutti e tre di Mileto, che a quel tempo era tra le più potenti e ricche città della Ionia.
Essi tentarono di spiegare i fenomeni atmosferici e meteorologici facendo ricorso a cause naturali e non più mitiche. A loro va il merito di essersi interrogati per primi sulla natura multiforme e mutevole del mondo e di aver individuato una causa, un principio originario (in greco arché) da cui tutte le cose derivano. L'arché rappresenta sia la materia di cui sono fatte le cose, sia la forza che le ha generate, sia la legge divina ed eterna che le governa e le rende intelligibili all'uomo. 

TALETE

Talete pensava che il principio primordiale fosse l'acqua, sulla base delle sue osservazioni dimostra come ogni cosa vivente sia derivata da quella sostanza. Secondo lui, all'inizio c'era solo il grande Oceano, da cui si è sviluppata la vita; successivamente si sono originati la terra e i corpi celesti. L'acqua è, quindi, l'elemento fondamentale, ossia il principio di tutte le cose. La prospettiva di Talete si differenziava dagli altri miti fondativi, perché per spiegare l'origine dell'universo, egli utilizzò soltanto argomentazioni razionali.

ANASSIMANDRO

Anassimandro fu concittadino e contemporaneo di Talete. Egli fu il primo a usare il termine arché e individuò la sostanza primordiale in un principio indeterminato detto apeiron, parola che significava "senza confini", "sconfinato". Anassimandro parla di apeiron perché ritiene che il principio da cui derivano tutte le cose non possano identificarsi con una di esse, ma debba essere una sostanza indistinta. Egli ritiene che si tratti di un processo di separazione e differenziazione dei contrari.

ANASSIMENE

Anassimene è più giovane di Anassimandro di circa una generazione. Egli identificava il principio primo con l'aria o "respiro", paragonando la vita dell'universo alla vita dell'uomo: "Come l'anima nostra, che è aria, ci sostiene, così il soffio e l'aria circondano il mondo intero".
Anassimene come Anassimandro attribuisce al principio primo i caratteri dell'infinità e del movimento incessante: l'aria è la forza che anima il mondo e il principio del mutamento. L'universo, quindi, si costituisce grazie ai processi di condensazione e rarefazione.

*Il soffio normale espelle aria che è rimasta poco tempo nei polmoni, cioè quella che viene ricambiata costantemente con il respiro, per questo la sentiamo più fredda. Mentre l'alito (oppure anche sbadiglio) espelle aria proveniente dall'interno del polmone e quindi è più calda. Il soffio normale, a causa della velocità con cui viene soffiata, che fa raffreddare l'aria che viene espulsa, è fredda.

Commenti

Post popolari in questo blog

Platone: La dottrina etica (anima, amore e virtù)

"Quando all'uomo sopravviene la morte la parte dell'uomo che è mortale, come è ovvio muore, ma l'altra che è immortale, sana e salva e incorrotta se ne va via e si allontana, lasciando posto alla morte" ( Fedone , 106e)  Platone Il problema del senso della vita viene affrontato per la prima volta nel Gorgia , in cui il filosofo, confutando il sofista Callicle che sostiene una morale fondata sul piacere materiale e sugli interessi del più forte, afferma che l'unica vita degna di essere vissuta è quella improntata sul bene e alla virtù. Come aveva già affermato Socrate, l'obbiettivo autentico dell'essere umano è infatti la cura dell'anima; un'esistenza condotta in funzione del corpo e dei beni materiali è invece priva di qualsiasi valore. Che cos'è l' anima ? Per Socrate, l'anima si identificava con la vita interiore, e la "cura" dell'anima consisteva nella ricerca filosofica. Per Platone, che segue le dottrine orfiche e...

Platone: La teoria delle idee

 Platone Socrate aveva detto che l'anima diventa buona e virtuosa attraverso la conoscenza: se essa conosce ciò che è bene nelle varie circostanze, non può commettere il male. Quindi, Platone si pone il problema di stabilire che cosa siano il bene e in generale i valori assoluti a cui deve ispirarsi il sapiente per promuovere il rinnovamento sociale e in che modo si possa giungere a conoscerli. Il filosofo riconosce che i sensi non consentono di pervenire a un'idea unica e soggettiva del bene, perché l'esperienza sensibile non è sorretta da un criterio univoco di verità.  Possiamo dire "Socrate è buono" e "gli dei sono buoni" in quanto esiste l'idea assoluta di Bontà, che costituisce il criterio solito e incontrovertibile che ci consente di formulare questi giudizi. Se non avessimo parametri oggettivi cui fare riferimento nel giudicare le cose, non potremmo pronunciare nessuna affermazione avente un valore universale. Tali parametri sono costituiti d...

Platone: La concezione della conoscenza

"Ciò che assolutamente è, è assolutamente conoscibile; ciò che in nessun modo è, in nessun modo è conoscibile." (Platone, Repubblica , VII, 350c)  Platone La conoscenza come reminiscenza Platone nel Menone  ricorre a un racconto di carattere mitico, in cui riprende la dottrina della reincarnazione delle anime (come all'orfismo, alla cultura orientale e ai pitagorici). Secondo il mito, prima che noi nascessimo la nostra anima, la psyché , cioè il principio spirituale che è racchiuso nel corpo e che costituisce l'essenza dell'essere umano esisteva nel mondo ideale, dove contemplava le idee e aveva piena conoscenza di tutto. Poi, costretta a reincarnarsi nel corpo come stordita da qualche violenza, è caduta nell'oblio, dimenticando quanto aveva appreso. All'anima è possibile, se opportunamente guidata, ricordare e ritornare gradualmente allo stato di sapienza e intelligenza che possedeva quando risiedeva nel mondo ideale. Secondo Platone, l'anima può cono...